blurossogialloverde

"tra la terra e la nuvola"

Home

BLUROSSOGIALLO e VERDE  sono i colori che contraddistinguono i tavoli attorno ai quali siedono ogni mattina gli alunni e le alunne della classe in cui lavoro. Al tavolo si lavora per gruppi o in modo individuale: vengono integrati vari livelli di aggregazione e le attività possono essere  anche differenziate.
L’aula non ha l’aspetto al quale siamo da sempre abituati, ma ha  aree di lavoro da gestire. I tavoli sono il cuore dell’organizzazione scolastica  e dell’ambiente di apprendimento. Tutto questo offre un ambiente ricco di opportunità relazionali. Questa nuova architettura dell’aula  realizza un cambiamento della didattica dove anche  ” La lezione frontale acquista senso in continuità e complementarietà con altri momenti didattici che possono richiedere attività individuali o da svolgere in gruppi di pari, di piccole o medie dimensioni, restituzioni e presentazioni in plenaria, discussione e brainstorming…è chiaro che questa varietà di azioni non può essere ospitata nella classe mono-setting che tutti conosciamo” (Ambienti di apprendimento innovativi – Una panoramica tra ricerca e casi di studio18 MARZO 2016 DI ELENA MOSA E LEONARDO TOSI)

L’aula è un laboratorio dove l’offerta dei materiali, di proprietà comune, è sia di strumenti tattili che digitali. Le tecnologie possono vivere integrandosi naturalmente.

Lo spazio d’azione, uno strumento per insegnare…

Quando lo spazio insegna

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: