L’organizzazione spaziale della classe Senza Zaino permette di strutturare attività differenti nei contenuti e nelle modalità d’apprendimento. I lavori “differenziati” sono altamente attesi da tutti i bimbi  e le bimbe della classe. Di solito sono di tipo pratico con strumentini artigianali e non che introducono ad argomenti che poi saranno trattati anche in altri modi più “classici”. I  pannelli appesi e  quelli  compilati dal maestro/a del tavolo scandiscono  e definiscono questi momenti.

Eccone una  qui

I vantaggi pratici delle rotazioni sono notevoli in quanto è possibile usare del materiale strutturato e non senza averne uno per ciascun alunno, ma alternandone l’uso tra i tavoli. Le difficoltà che si presentano nel fare un’attività possono essere facilmente individuate dall’insegnante che ha la possibilità di fermarsi ed aiutare dove è necessario.  Un importante traguardo che stiamo perseguendo è il controllo della voce  degli alunni (e delle maestre) durante queste attività.

Gli strumenti mobili (iPad) che ogni classe della nostra scuola ha a disposizione possono, così,  bastare ed essere usati proprio in queste attività in maniera singola, a coppie o in tre.

In una lezione frontale tutto questo diventerebbe poco gestibile.