In quarta abbiamo lavorato con i PENTAMINI, 12 diverse figure formate da cinque quadrati. Ognuno di essi ha un nome che prende spunto alla lettera dell’alfabeto alla quale assomiglia di più. Essi hanno tutti la stessa estensione: 5 quadretti!
Volevo che le figure fossero grandi abbastanza da poterci lavorare anche in coppia, quindi ho 😅 disegnato i contorni, sia degli animali che dei pentamini, su fogli quadrettati da un centimetro, li ho ripassati con il pennarello nero e assemblate. 😅 Dopo averne fatte delle copie li ho plastificati o inseriti nelle buste trasparenti. Ho fatto anche una copia colorata delle soluzioni. Ogni alunno ha avuto la sua serie di pentamini da colorare. Così è iniziata la sfida a chi riusciva a formare la figura spostando, ribaltando e muovendo i pentamini sopra la matrice avendo cura di usarli sempre tutti.
I bambini e le bambine hanno “pavimentato” delle figure di animali scoprendone poi la misura dell’area occupata ed anche il perimetro.
Se due figure hanno la stessa area, avranno anche lo stesso perimetro?
Attraverso queste attività di scomposizione e di ricomposizione hanno osservato che le figure hanno tutte forme diverse, sono equiestese, ma non sono isoperimetriche.
L’area di una figura piana è la misura della sua estensione.