Lo scrivere è un processo molto complesso, necessità di una gradualità, di tempi distesi e di strategie coinvolgenti che possano insegnare questa difficile forma di comunicazione. Per sviluppare la capacità di ideazione e pianificazione delle idee sono partita, da fine classe prima con la MANINA CURIOSA che fa le domande. Una strategia oramai consolidata che ho pensato qualche anno fa ai tempi della prima Lim.
Poi in terza con del cartoncino ho creato i pezzi, le parti della “Torre delle Storie” per far visualizzare come un testo debba essere costruito mattone su mattone.
Poichè la pianificazione e la stesura di uno scritto sono passaggi critici per iniziare a redigere un testo, in quarta ed in quinta abbiamo lavorato molto su questo. Dalla “Tempesta di Cervelli” delle idee alla stesura della scaletta prima collettivamente poi individualmente. Essendo io molto visuale, ho cercato di rendere questa fase molto concreta attraverso immagini che richiamassero questo momento.
Alla Lim e sul quaderno, insieme e poi da soli ognuno ha cercato di fare la propria scaletta delle idee.
Così facendo tutti riescono a scrivere un testo. I più creativi capiscono che si può iniziare da qualunque idea anche dall’ultima.
Per ampliare il lessico possono ricorrere ai cartellini degli aggettivi disponibili nelle buste.