“RIPORTINO torna a casa”

Finalmente si sta chiudendo questo anno tanto particolare che ha visto per tutti la necessità di un rapido adattamento alla nuova situazione determinando un profondo impegno da parte di ciascuno di noi per poter realizzare il miglior risultato possibile. Certo che si sono sacrificate molte delle opportunità che offre la didattica attiva e laboratoriale. Ad esempio l’ultima attività pre-pandemia che svolgevano l’allora “primini” ha, ad oggi, un sapore di tempo lontano: la Corsa al 100 li impegnava tantissimo anche durante la ricreazione. La partecipazione diretta e la condivisione degli apprendimenti ha dovuto cedere il passo alla tutela del bene più prezioso: la salute. Con la matematica è veramente difficile non avvalersi di materiale e oggetti multiuso per operare sui contenuti previsti. Armati di gel, metro, distanze … e laboratori individuali ce l’abbiamo fatta anche questa volta!

Dopo aver lavorato con le quantità, il calcolo orale, i raggruppamenti e le simbolizzazioni siamo arrivati alle operazioni in colonna di secondo livello: quelle con il “riporto”. Ispirata da un’immagine trovata in rete ho personalizzato e proposto ai miei piccoli di seconda primaria “RIPORTINO torna a casa” .