Se guardiamo il cielo invernale in una sera senza nuvole vediamo che alcune stelle appaiono più luminose e spiccano sulle altre. I bambini sono stati invitati ad osservare il cielo nelle prime ore della sera ed ad individuare la costellazione osservata in classe con l’app Stellarium: Orione. Con un po’ di fantasia vediamo una figura di un uomo con una cintura ai fianchi. Quello che avevano già pensato gli antichi identificando questo insieme di stelle con il personaggio leggendario di Orione,  cacciatore con la spada appesa alla cintura, il braccio sinistro che si protende in avanti con lo scudo ed il destro pronto a colpire. Le figure immaginarie disegnate unendo con linee ideali stelle in apparenza vicine sulla volta celeste sono dette costellazioni. 

Se proviamo ad unire le stelle con linee spezzate immaginarie potremmo cercare di realizzare un disegno e misurare con il righello le linee ottenute.

Successivamente, divisi in gruppi hanno creato delle costellazioni ed inventato delle storie su di esse. Grazie alla LIM ed all’app Jamboard di Google ogni gruppo ha mostrato la propria costellazione alla classe.

Ecco il video