“L’intelligenza numerica è una qualità innata e precoce, a differenza del linguaggio e della abilità motorie che hanno bisogno di esercizio e stimolo. Anche se non stimolata fino agli inizi della scuola infatti è un’abilità che non scompare e non si impoverisce per poi ‘rifiorire’ con le attività educative a riguardo” (Prof.ssa Daniela Lucangeli). Per questo, a inizio della prima classe, abbiamo proposto un gioco socializzante e “matematico” nello stesso tempo: PRINCIPI E PRINCIPESSE.
La sfida è tra 2 giocatori alla volta e poi serve chi registri e calcoli i punti e non può mancare un arbitro che controlli tutto il gioco. Ad ogni partita sono coinvolti 4 alunni o alunne.
OCCORRENTE:
-Un piccolo teatrino, trovato qualche tempo fa ad un mercatino, con delle sagome che vanno giù;
-1 pompon da lanciare;
-1 pennarello cancellabile;
-1 scheda di registrazione (dentro un inserto trasparente) con il valore per ogni sagoma buttata giù e le colonne per registrare i punti con delle X e lo spazio in fondo per il totale;
-1 spugnetta per cancellare tutto e ripartire con una nuova partita;
E’ sorprendente vedere come si destreggino bene all’interno delle quantità e dei calcoli entro il 10, mentre, ovviamente, ci sono incertezze sulla scrittura e la corrispondenza grafica delle quantità.